Articoli Scienza in Danza


17 Gennaio 2021
La periodizzazione dell'allenamento nella danza
La periodizzazione consiste in un’accurata pianificazione dell’allenamento con stimoli che variano a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere in un determinato periodo. La progressione degli esercizi è strutturata utilizzando variazioni di frequenza, intensità e durata. Viene organizzata in cicli costruiti tenendo in considerazione le diverse attività che i danzatori devono affrontare durante l’anno […]


19 Gennaio 2021
Come allenare la resistenza nella danza
La resistenza è quella capacità fisica che permette di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile contrastando il fenomeno della fatica. Questa capacità rientra nelle capacità condizionali necessarie per affrontare qualsiasi disciplina sportiva. Per sviluppare la capacità di resistenza si svolge un lavoro di training specifico secondo le peculiarità della disciplina sportiva praticata. […]


22 Gennaio 2022
Come allenare la forza dei danzatori
La forza, in ambito motorio, è una delle capacità definite condizionali insieme alla resistenza e alla rapidità. Nel campo delle attività sportive con il termine forza s’intende, generalmente, la capacità dei muscoli di vincere una notevole resistenza o di opporsi ad essa; in pratica un muscolo viene considerato tanto più forte quanto più elevata è la tensione che è in grado di produrre con uno sforzo […]